DOVE SIAMO

Ci trovate in Regione San Desiderio 40, a Monastero Bormida. Qui, immersi nelle nostre colline troverete l'allevamento, il punto vendita, le nostre casette per le vacanze, e l'Agriturismo.

Il Meteo a Monastero Bormida


La Testa in cassetta

La Testa in cassetta

La Testa in cassetta

Salume tipico non solo piemontese ma anche di Liguria, Toscana, Sardegna, Umbria e Marche di Testa in cassetta ne esistono diverse varianti, compresa quella elaborata dai macellai di Gavi la quale si differenzia dall’originale per l’uso di tagli bovini nobili e meno nobili che ingentiliscono la ricetta.

Come per il salame cotto anche la Testa in cassetta nasce come salume “di recupero”, per conservare e rendere appetitose le parti del maiale che avanzavano dalla produzione di prosciutti, coppe e salami.

Testa, lingua, gola, muscoli, guance, orecchie e naso del suino vengono messi in barili sommersi da una profumatissima salamoia aromatizzata con cipolle, marsala e altre spezie (ricetta segretamente custodita da ogni artigiano) e lasciati ad insaporirsi per circa una decina di giorni.

Si procede in seguito con una lunga cottura al termine della quale le varie parti del maiale vengono disossate e ridotte in pezzi piccoli con battitura rigorosamente a coltello: un lavoro certosino ma necessario per un buon risultato finale sia in termini gustativi che estetici.

Ai pezzetti di maiale si aggiungono a questo punto sale, pepe e droghe, cetrioli sott’aceto, piselli e carote bollite e si procede a dare forma alla Testa in cassetta: in appositi stampi fasciati in un budello cieco di manzo, detto anche tasca o velo verrà versato il composto ben amalgamato. Una volta lasciate raffreddare, ben schiacciate da un peso, le teste in cassetta saranno pronte solo dopo qualche giorno, quando avranno ormai preso la caratteristica forma.

Decorate con verdura, frutta e erbe aromatiche in base alla stagione, questo salume rappresenta a tutti gli effetti uno dei prodotti più antichi e apprezzati della nostra tradizione piemontese.

Restiamo in contatto

ISCRIVITI ORA ALLA NEWSLETTER, PER RESTARE AGGIORNATO SU TUTTE LE NOVITà DAL NOSTRO AGRITURISMO

Informativa sulla Privacy
Inviando questa richiesta, dichiaro di aver preso visione dell'Informativa sulla Privacy del presente sito ed acconsento alla ricezione delle newsletter periodiche San Desiderio.

[starbox]

Potrebbero anche interessarti

Una vacanza a San Desiderio

In principio l’agriturismo nasce tra gli anni 60 e 70 del novecento semplicemente come forma di ospitalità spontanea e non organizzata, in cui contadini e allevatori adibivano parte della propria abitazione ad uso dei turisti provenienti dalle città.

La Testa in cassetta

Salume tipico non solo piemontese ma anche di Liguria, Toscana, Sardegna, Umbria e Marche di Testa in cassetta ne esistono diverse varianti, compresa quella elaborata dai macellai di Gavi la quale si differenzia dall’originale per l’uso di tagli bovini nobili e meno nobili che ingentiliscono la ricetta.

Perché l’Argentina?

L’Asado Argentino è il metodo che abbiamo scelto per valorizzare le nostri carni piemontesi, il perché viene da un viaggio, dei cugini lontani e…

Beatrice

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.