Una vacanza a San Desiderio

In principio l’agriturismo nasce tra gli anni 60 e 70 del novecento semplicemente come forma di ospitalità spontanea e non organizzata, in cui contadini e allevatori adibivano parte della propria abitazione ad uso dei turisti provenienti dalle città.

Share
La Testa in cassetta

Salume tipico non solo piemontese ma anche di Liguria, Toscana, Sardegna, Umbria e Marche di Testa in cassetta ne esistono diverse varianti, compresa quella elaborata dai macellai di Gavi la quale si differenzia dall’originale per l’uso di tagli bovini nobili e meno nobili che ingentiliscono la ricetta.

Share
Perché l’Argentina?

L’Asado Argentino è il metodo che abbiamo scelto per valorizzare le nostri carni piemontesi, il perché viene da un viaggio, dei cugini lontani e…

Share
Il Suino Nero Piemontese

Una razza autoctona piemontese creduta persa per sempre: il suino Nero.

Share
La carne rossa nell’alimentazione quotidiana fa male..solo se non è certificata!

In un’alimentazione sana per la prevenzione di malattie cardiovascolari, sovrappeso e tumori è necessario scegliere una dieta sana in cui la carne rossa fa male solo se non facciamo attenzione a ciò che acquistiamo. A questo proposito spesso la carne rossa viene demonizzata, addirittura esclusa dai regimi dietetici perché causa di sovrappeso, malattie cardiovascolari e tumori. Ma c’è carne e carne e sapere quale scegliere è fondamentale per il nostro benessere.

Share
In Piemonte, oggi come un tempo, le fiere del Bue Grasso sono un’istituzione, un appuntamento immancabile per allevatori e appassionati di questi animali maestosi simbolo della Razza Bovina Piemontese

Il Piemonte è una delle regioni d’Italia in cui la zootecnia è più sviluppata, ed è proprio nelle province piemontesi che nasce e cresce il Bue Grasso, animale maestoso dal manto bianco, pelle fine, muscolatura sviluppata, possente e docile allo stesso tempo.

Share