DOVE SIAMO

Ci trovate in Regione San Desiderio 40, a Monastero Bormida. Qui, immersi nelle nostre colline troverete l'allevamento, il punto vendita, le nostre casette per le vacanze, e l'Agriturismo.

Il Meteo a Monastero Bormida


La carne rossa nell’alimentazione quotidiana fa male..solo se non è certificata!

La carne rossa nell’alimentazione quotidiana fa male..solo se non è certificata!

La carne rossa nell’alimentazione quotidiana fa male..solo se non è certificata!

In un’alimentazione sana per la prevenzione di malattie cardiovascolari, sovrappeso e tumori è necessario scegliere una dieta sana in cui la carne rossa fa male solo se non facciamo attenzione a ciò che acquistiamo. A questo proposito spesso la carne rossa viene demonizzata, addirittura esclusa dai regimi dietetici perché causa di sovrappeso, malattie cardiovascolari e tumori. Ma c’è carne e carne e sapere quale scegliere è fondamentale per il nostro benessere

La tracciabilità della carne proveniente da filiere corte e garantite dai consorzi di tutela ci assicura la qualità di ciò che acquistiamo, tutelando ambiente e piccoli produttori.

Tracciabilità e filiera corta erano concetti astratti o del tutto sconosciuti ai tempi dei nostri nonni, ma disporre di carne di qualità era più semplice rispetto ad oggi, i grandi allevamenti intensivi erano pressoché inesistenti come del resto l’abuso di antibiotici e l’integrazione di ormoni nei mangimi. Fortunatamente non tutti gli allevamenti sono uguali e alcuni sono migliori di altri, e per non mettere a rischio la nostra salute dobbiamo sapere cosa stiamo acquistando.

Durante la spesa avere informazioni più dettagliate sulla carne che mangeremo è un bene non solo per la nostra alimentazione ma a livello ambientale, ecologico ed economico per i produttori del nostro territorio. il Consorzio COALVI, a cui San Desiderio è associata, opera ormai da anni per la tutela e la valorizzazione della Razza Piemontese anche attraverso l’etichettatura elettronica, grazie alla quale il consumatore ha la possibilità di leggere sullo scontrino la storia e l’origine del prodotto. Gli allevamenti piemontesi come il nostro, grazie ai Consorzi di Tutela della razza bovina piemontese, hanno la possibilità di costruire una maggiore cultura ed educazione alimentare intorno al mondo della carne piemontese cominciando con l’utilizzo di prodotti certificati di alta qualità.

Carne piemontese certificata: gusto e salute per un’alimentazione sana e bilanciata.

Scegliere una dieta sana e bilanciata non significa rinunciare al gusto. La carne piemontese certificata è a tutti gli effetti tra la più indicata per valori nutrizionali, il ridotto contenuto di colesterolo e il livello molto basso di grasso, mantenendo comunque un’elevata qualità nutrizionale a causa degli acidi grassi polinsaturi omega 3 e omega 6. Alla pari con altre razze bovine europee la piemontese presenta fino a quattro volte in meno dei grassi essendo inoltre la carne rossa che più si avvicina alle virtù dietetiche del pesce!

Se normalmente è il grasso a donare tenerezza e bontà alla carne, la piemontese rappresenta l’eccezione che conferma la regola: la debole trama connettiva del tessuto muscolare rende la carne tutt’altro che difficile da consumare, compatta e ricca di succhi, dall’aroma dolce e delicato al palato. Si ottengono tagli di prima qualità adatti alle più svariate preparazioni che ben supportano le lunghe cotture dei bolliti, le battute al coltello, i brasati e le grigliate, confermando ancora una volta la versatilità che contraddistingue questa razza.

Restiamo in contatto

ISCRIVITI ORA ALLA NEWSLETTER, PER RESTARE AGGIORNATO SU TUTTE LE NOVITà DAL NOSTRO AGRITURISMO

Informativa sulla Privacy
Inviando questa richiesta, dichiaro di aver preso visione dell'Informativa sulla Privacy del presente sito ed acconsento alla ricezione delle newsletter periodiche San Desiderio.

[starbox]

Potrebbero anche interessarti

Una vacanza a San Desiderio

In principio l’agriturismo nasce tra gli anni 60 e 70 del novecento semplicemente come forma di ospitalità spontanea e non organizzata, in cui contadini e allevatori adibivano parte della propria abitazione ad uso dei turisti provenienti dalle città.

La Testa in cassetta

Salume tipico non solo piemontese ma anche di Liguria, Toscana, Sardegna, Umbria e Marche di Testa in cassetta ne esistono diverse varianti, compresa quella elaborata dai macellai di Gavi la quale si differenzia dall’originale per l’uso di tagli bovini nobili e meno nobili che ingentiliscono la ricetta.

Perché l’Argentina?

L’Asado Argentino è il metodo che abbiamo scelto per valorizzare le nostri carni piemontesi, il perché viene da un viaggio, dei cugini lontani e…

Beatrice

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.